
Disfunzioni del pavimento pelvico: di cosa si tratta e come trattarle con Vagy Combi
Le disfunzioni del pavimento pelvico (DPP) rappresentano un insieme di condizioni patologiche che coinvolgono la muscolatura e le strutture di supporto della regione pelvica. Queste disfunzioni possono influenzare significativamente la qualità della vita delle pazienti, causando sintomi come incontinenza urinaria, prolasso degli organi pelvici e disfunzioni sessuali. Per ginecologi e ostetriche, è fondamentale comprendere le cause, i sintomi e le opzioni terapeutiche disponibili per gestire efficacemente queste condizioni.
Cause e sintomi delle disfunzioni del pavimento pelvico
Il pavimento pelvico è costituito da un complesso insieme di muscoli, legamenti e tessuti connettivi che sostengono gli organi pelvici, tra cui vescica, utero e retto. Questa struttura garantisce il controllo delle funzioni urinarie e intestinali e contribuisce alla funzione sessuale. Un pavimento pelvico sano mantiene la continenza e supporta gli organi pelvici nella loro posizione anatomica corretta. Le DPP possono derivare da diversi fattori, tra cui:
- Gravidanza e parto: la gravidanza e il parto, specialmente se traumatico o con l’uso di strumenti, possono indebolire o danneggiare i muscoli e i tessuti del pavimento pelvico.
- Invecchiamento: con l’età, i tessuti perdono elasticità e tono muscolare, aumentando il rischio di disfunzioni.
- Menopausa: la diminuzione degli estrogeni durante la menopausa può portare a una riduzione della tonicità muscolare e dell’elasticità dei tessuti pelvici.
- Chirurgia pelvica: interventi chirurgici nella regione pelvica possono compromettere l’integrità strutturale del pavimento pelvico.
- Fattori comportamentali: obesità, stitichezza cronica e attività fisiche intense possono aumentare la pressione sul pavimento pelvico, contribuendo allo sviluppo di disfunzioni.
I sintomi delle DPP variano a seconda della specifica condizione e della sua gravità. Tra i più comuni si includono:
- Incontinenza urinaria: perdita involontaria di urina durante attività come tosse, starnuti o esercizio fisico.
- Prolasso degli organi pelvici: sensazione di pressione o massa nella zona vaginale, dovuta alla discesa di organi come vescica (cistocele), utero (isterocele) o retto (rettocele).
- Disfunzioni intestinali: difficoltà nella defecazione o incontinenza fecale.
- Dolore pelvico cronico: dolore persistente nella regione pelvica senza una causa evidente.
- Disfunzioni sessuali: dolore durante i rapporti sessuali (dispareunia) o riduzione della sensibilità e del piacere sessuale.
Diagnosi e trattamenti delle disfunzioni del pavimento pelvico
La diagnosi delle DPP richiede una valutazione clinica approfondita, che include:
- Anamnesi: raccolta dettagliata della storia clinica della paziente, inclusi sintomi, gravidanze precedenti, interventi chirurgici e abitudini di vita.
- Esame fisico: valutazione della forza muscolare del pavimento pelvico, presenza di prolasso e sensibilità.
- Esami strumentali: utilizzo di ecografie, risonanza magnetica o studi urodinamici per valutare la funzionalità e l’anatomia del pavimento pelvico.
Le opzioni terapeutiche per le DPP dipendono dalla specifica condizione e dalla sua gravità. Le principali strategie includono:
- Fisioterapia del pavimento pelvico: esercizi mirati, come gli esercizi di Kegel, per rafforzare la muscolatura pelvica e migliorare la continenza e il supporto degli organi.
- Terapie comportamentali: modifiche dello stile di vita, gestione del peso, trattamento della stitichezza e educazione su corrette abitudini minzionali e defecatorie.
- Terapie mediche: utilizzo di farmaci per gestire sintomi specifici, come l’incontinenza urinaria o il dolore pelvico.
- Trattamenti con device: utilizzo di tecnologie avanzate per supportare gli organi pelvici e alleviare i sintomi del prolasso.
Vagy Combi: una soluzione innovativa per la riabilitazione del pavimento pelvico
Nel panorama delle terapie disponibili, Vagy Combi rappresenta una soluzione all’avanguardia per la riabilitazione del pavimento pelvico. Progettato e prodotto in Italia da Top Quality Health, il device offre un approccio non invasivo e indolore per il trattamento delle disfunzioni genitali femminili, sia in età fertile che in menopausa.
Vagy Combi si distingue per la combinazione di tre tecnologie avanzate:
- Radiofrequenza: stimola la rigenerazione dei tessuti attraverso l’aumento della produzione di collagene ed elastina, migliorando l’elasticità e la tonicità della zona trattata. Questa tecnologia è particolarmente efficace nel trattamento dell’atrofia vaginale e nella prevenzione del rilassamento muscolare.
- Elettroporazione: consente la veicolazione transdermica di principi attivi senza l’uso di aghi, favorendo l’idratazione profonda e il nutrimento dei tessuti vaginali. Questo processo migliora la qualità dei tessuti trattati, potenziando i risultati della radiofrequenza.
- Elettro neuro-modulazione: uno spike elettrico che crea uno stimolo esogeno sulle cellule nervose. In base alla tipologia della forma d’onda che si seleziona e ai relativi parametri è possibile svolgere un’azione di “compensazione biomeccanica” e/o inibitoria sui recettori del dolore. La metodica permette di scegliere se intervenire su fibre motorie, fibre sensoriali o TTNS.
Vagy Combi: un device su misura per lo specialista
Oltre a queste 3 tecnologie, Vagy Combi è resa ancora più versatile dalla possibilità di aggiungere optional in base alle esigenze dello specialista. Il device TQH permette di offrire una soluzione su misura per la salute intima delle pazienti, unendo tecnologie avanzate e una configurazione modulare per ogni esigenza.
- Ginecologia estetica: grazie a questo optional, il professionista può intervenire su disturbi quali l’atrofia vulvo-vaginale e altri problemi estetico-funzionali legati a condizioni come la carenza di estrogeni o i traumi, senza interventi invasivi. Il pacchetto ginecologia estetica include trasduttori dedicati per trattamenti rigenerativi e tonificanti che stimolano i tessuti, supportando il miglioramento dell’aspetto e della funzionalità dei genitali femminili.
- Radio Skin: l’optional Radio Skin offre un sistema di radiofrequenza ablativa limitato agli strati superficiali, garantendo trattamenti estremamente selettivi e minimamente invasivi. Questa tecnologia rappresenta l’evoluzione della chirurgia mini invasiva: è infatti capace di trattare microzone in modo mirato, favorendo la microcoagulazione e riducendo le perdite ematiche. Perché scegliere una tecnologia ablativa? La selettività di Radio Skin assicura la minimizzazione del dolore e la riduzione dello stress sui tessuti circostanti, senza lasciare esiti come cicatrici o ustioni, aumentando la sicurezza e la soddisfazione delle pazienti.
- Fisioterapia: Vagy Combi permette anche di integrare indicazioni fisioterapiche, attraverso trasduttori specifici per radiofrequenza e elettroporazione. Questa combinazione favorisce una biostimolazione selettiva dei tessuti atrofici e la veicolazione di principi attivi direttamente nella zona trattata, garantendo effetti benefici come la riduzione dei sintomi, l’aumento dell’ossigenazione, la vasodilatazione e il riassorbimento degli edemi.
- Andrologia: l’optional andrologico di Vagy Combi consente di ampliare l’area di applicazione anche ai disturbi dell’apparato genitale maschile, come le infiammazioni prostatiche o altre disfunzioni. Il sistema include trasduttori per radiofrequenza, guanti elettroconduttivi, un trasduttore prostatico e un trasduttore per elettroporazione, tutti concepiti per protocolli minimamente invasivi che offrono un’alternativa non chirurgica alle problematiche maschili.
- Guanti elettroconduttivi: I guanti elettroconduttivi rappresentano una combinazione perfetta tra tecnologia e tecnica manuale dello specialista che sceglie questo optional. Sfruttando l’efficacia delle microcorrenti, permettono di indurre una biostimolazione dei tessuti attraverso il massaggio, migliorando immediatamente la condizione della paziente e agendo sui sintomi diretti del disturbo. Questa soluzione è ideale per pazienti che necessitano di trattamenti mirati e personalizzati su dolore e tensione.
La salute intima femminile è una sfera delicata, e i trattamenti minimamente invasivi contro le disfunzioni del pavimento pelvico rappresentano una svolta per le pazienti, offrendo risultati efficaci con il minimo impatto sulle parti trattate. Le pazienti preferiscono soluzioni non invasive o mini invasive per i vantaggi in termini di recupero e sicurezza. Con Vagy Combi, il professionista può lavorare su disturbi intimi senza generare traumi, migliorando il comfort delle pazienti e permettendo una ripresa rapida senza sacrificare l’efficacia, assicurando trattamenti che rispondono alle aspettative sempre più alte delle pazienti.